A.Z   IL MENSILE DI  MODENA       notiziario libero   online

Home Page      Ricerca     Politica    Storia      Sport     Viaggi     Cinema    Teatro   L'opinione   TV   Ristoranti    Medicina   Arte   La Provincia Novità     Discussioni     Istituzioni    News   Annunci   Compro-Vendo-Scambio    Libri     Associazioni    Tradizioni    Musica   Link  Meteo   

 Notizie  quotidiane ( in breve) di Modena e Provincia


CRONACA 

 

Paolo di Canio e il saluto romano

CIAMPI AL VILLAGGIO OLIMPICO

Saluto del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli atleti italiani

Torino - Villaggio Olimpico 9 febbraio 2006

Care ragazze, Cari ragazzi, Cara Manuela,
sono felice di essere qui oggi, circondato da voi tutti, dal vostro affetto, dal vostro entusiasmo.
Sono trascorsi cinquanta anni da quando l’Italia ospitò nel 1956 a Cortina D’Ampezzo la sua prima Olimpiade invernale. Voi campioni della squadra azzurra siete troppo giovani per ricordare quelle entusiasmanti giornate.
Fu a Cortina che per la prima volta nella storia dello sport una donna, Giuliana Minuzzo, lesse il giuramento olimpico.
Giuliana fu anche la prima donna italiana a vincere una medaglia nelle Olimpiadi invernali, conquistando il bronzo nel 1952 ad Oslo.
E’ stato solo l’inizio delle tante vittorie che ci hanno regalato negli anni le nostre atlete, arricchendo il medagliere dell’Italia.
I Giochi Olimpici di Cortina segnarono un altro primato. Per la prima volta i giochi vennero trasmessi in televisione.
Il mondo intero si entusiasmò di fronte all’eleganza dello slalom, alla bellezza del pattinaggio sul ghiaccio, alle discese da brivido dei bob.
Da allora lo sport olimpico è entrato nelle nostre case, è divenuto momento di condivisione, di incontro, di amicizia.
Grazie alla televisione viviamo con gli atleti le loro emozioni. Diveniamo partecipi del loro impegno, delle loro storie, delle tradizioni, della cultura degli Stati che rappresentano.
Le Olimpiadi sono un’occasione di comunione fra popoli di tutto il mondo in una cornice di lealtà e di rispetto reciproco.
Lo percepiamo guardando sventolare le bandiere, quando sentiamo intonare gli inni nazionali.
Le Olimpiadi, più di ogni altra manifestazione, hanno fatto emergere il valore sociale e di integrazione dello sport: una grande opportunità per rinsaldare valori come l’amicizia, la tolleranza, la solidarietà, la pace.
La pace ha sempre animato lo spirito delle Olimpiadi: i “giochi” nell’antica Grecia erano in grado di fermare le guerre.
Oggi più che mai gli atleti di tutto il mondo devono testimoniare che la convivenza pacifica non solo è possibile, ma è anche fonte di ricchezza e di crescita per tutti.
Voi atlete e atleti siate portatori di questo messaggio!
Siate anche ambasciatori dell’amore per la montagna, del rispetto della natura e del nostro prezioso patrimonio ambientale.
Custodirlo significa custodire la nostra identità nazionale, che si fonda anche sulla bellezza di un paesaggio saldamente intrecciato con l’opera dell’uomo.
Domani circa due miliardi di persone assisteranno alla Cerimonia di apertura dei XX Giochi Olimpici Invernali.
Le Alpi, cornice inimitabile della splendida città di Torino, faranno sfoggio della loro maestosa bellezza.
Siete una squadra meravigliosa di 184 straordinari campioni! Avete lavorato sodo per essere qui oggi.
E’ già questo un grandissimo risultato, una soddisfazione per ciascuno di voi: essere partecipanti attivi delle Olimpiadi Invernali di Torino.
Tutte le specialità sono qui rappresentate: dalle più tradizionali, lo sci alpino, il pattinaggio, l’hockey, il bob, il salto, alle più recenti, lo snowboard, il freestyle! Tutti sappiamo quanto sia stata impegnativa la vostra preparazione, quanti sacrifici ha richiesto a voi, ai vostri allenatori, alle vostre famiglie!
Nei prossimi giorni dimostrerete la vostra tenacia e la vostra bravura.
La stessa tenacia e la stessa bravura sono certo che la dimostreranno le atlete e gli atleti dei Giochi Paraolimpici che si svolgeranno a marzo. Sono ragazzi straordinari diversi nelle loro abilità e proprio per questo animati da un coraggio e da una forza che noi tutti ammiriamo.
Fatevi onore!
Fateci ancora sognare!
Fate onore all’Italia!
Viva l’Olimpiade!
Auguri a tutti voi!

Paolo Di Canio e il saluto romano
Franco Damiani

Effedieffe

Conosciamo tutti Paolo Di Canio, e sappiamo che è essenzialmente un generoso, un cavaliere all'antica.
E' ammissibile pensare che il suo «fascismo», come per molti (penso ai cosiddetti «ragazzi di Salò», persone ben in là con gli anni e che mai hanno rinnegato i loro ideali) non sia bieco razzismo genocida, ma amore di una certa visione romantica, cavalleresca e anticonformista dell'esistenza, basata sul senso dell'onore, del coraggio e della lealtà?
E perché dunque strepitare e stracciarsi le vesti ogni volta che fa il saluto romano?
Alcuni non riescono a capire come molti, soprattutto giovani, possano sentirsi fascisti e simpatizzare per quel regime, peraltro morto e sepolto da sessant'anni (mentre il comunismo è ancora vivo e vegeto e in Cina miete ancora le sue vittime).
Basterebbe leggere almeno uno dei libri di Carlo Mazzantini, o di Giano Accame, o di Filippo Giannini, o di Enzo Erra (per esempio «Le radici del fascismo»), una delle tante riviste dei reduci della RSI, uno qualsiasi dei libri delle edizioni Settimo Sigillo, o magari «Quando l'Italia era Italia - Conoscerla per rifarla» di Franco Monaco, che le stesse cose le vien scrivendo settimanalmente su «Linea», che ospita pure i pezzi ardenti di spirito giovanile dell'ottantaquattrenne Rutilio Sermonti: tutti libri e riviste che, a rigor di logica, dovrebbero essere etichettati come altrettante «apologie di fascismo».

Gli antifascisti parlano di «leggi razziali» e di «alleanza coi nazisti sterminatori», dimenticando che le prime leggi razziali (divieto di matrimoni misti) le fecero i «democraticissimi» Stati Uniti, nostri padroni da sessant'anni e responsabili, oltre che del genocidio dei pellerossa, di stragi ignorate, come quella dei bambini di Gorla, o note, come quelle del bombardamento di Dresda, di Hiroshima e Nagasaki, di milione di civili tedeschi lasciati morire, secondo lo storico James Bacque, di stenti a guerra finita nei campi (vogliamo chiamarli di sterminio?) in Germania.
E che dire dei duecentodieci milioni di morti fatti dal comunismo in tutto il mondo? (vedi Conquest, «Il costo umano del comunismo», Il Borghese, 1973).
Ma naturalmente il pugno chiuso non evoca quei morti, bensì «le lotte operaie d'inizio Novecento».
E perchè allora, il saluto romano dovrebbe evocare solo stragi e non anche, poniamo, l'Accademia d'Italia, le bonifiche, l'Opera Maternità e Infanzia, l'IRI, le imprese sportive, le opere di civiltà in Africa, il prestigio internazionale dell'Italia negli anni Trenta?

Infine mi si lasci aggiungere ancora qualcosa su quegli «stermini»: noi, con le nostre leggi democratiche, ci siamo macchiati, e continuiamo a macchiarci ogni giorno, impenitenti, di un miliardo, sì, di un miliardo di morti innocenti con il crimine dell'aborto (un miliardo nel mondo; in Italia sei milioni di morti dall'entrata in vigore della legge 194).
Nell'Italia fascista non c'era aborto, non c'era divorzio, non c'era omosessualità, non c'era droga, c'era austerità
di costumi, la famiglia era unita, e nessuno rubava.
Com'è possibile che dopo sessant'anni di ruberie, scandali, immoralità, permissivismo, degrado morale e mediocrità
ci sia ancora qualcuno che si scandalizza per un saluto romano?

Franco Damiani

Copyright © - EFFEDIEFFE - all rights reserved.